
Un primo livello introduttivo teorico e pratico per chi ha già esperienze dirette in campi specifici (arti marziali, terapia, yoga, musica, arte) ma anche per chi è curioso di esplorare l’universo di potenzialità e sapienza nelle proprie mani.
Lo scopo di questi incontri è di sensibilizzare alla pratica quotidiana psicofisica per mantenere un ottimo stato di salute, prevenire gli effetti di stress e affaticamenti prolungati e fornire gli elementi essenziali per creare sequenze brevi personalizzate.
Durante gli incontri si affronteranno temi legati all’anatomia fisica, riferimenti simbolici legati alle varie culture, i punti riflessi e l’energia del tocco, polarità e complementarità della parte destra e sinistra con relazione al sistema nervoso, le mani nell’arte e molto altro. Verranno quindi analizzare le Mudra principali con riferimento allo yoga e alla meditazione.
Verranno inoltre proposte delle tecniche di rilassamento, visualizzazione e concentrazione che potranno essere eseguite da seduti o da sdraiati.

ARGOMENTI DELLE LEZIONI
-
LEZIONE 1 Corpo fisico, mentale, sottile: la mano e le rappresentazioni simboliche.
Prima serie di Mudra e laboratorio interattivo.
-
LEZIONE 2 Forza, scioltezza, energia. Le mani e gli emisferi cerebrali, pratiche di riequilibrio.
Seconda serie di Mudra e laboratorio interattivo. -
LEZIONE 3 Le mani come specchio: la consapevolezza di se’ attraverso l’esplorazione dei segni.
Terza serie di Mudra, laboratorio interattivo e conclusioni.
Il Corso Include
Il Tutto a 100€ (120€)
Video presentazione del corso
Alessandra Rito è nata a Torino dove si è formata professionalmente come danzatrice e ha conseguito la laurea in Psicologia Dinamica. Ha mantenuto costante l’interesse per le dinamiche corpo mente spirito e lungo un trentennio di attività artistica e didattica ha viaggiato a lungo coltivando la propria pratica personale dello yoga sino ai massimi livelli di certificazione per l’insegnamento. Nel 2000 ha creato il sito www.alessandrarito.com dove è possibile seguire il suo Blog e il recentissimo Podcast nei quali condivide incontri, esperienze e progetti. E’ autrice di due libri e tiene corsi di perfezionamento per insegnanti.
I Corsi Più Amati
Entra in Arethusa Academy
FAQ
Come sapete Arethusa è la libreria esoterica che da 74 anni aiuta i ricercatori a trovare il materiale bibliografico utile al loro lavoro.
Ogni corso ha una doppia vita.
Puoi seguirlo in diretta Zoom o nella versione on demand.
Comincia tutto con le lezioni in diretta Zoom, a lezione terminata io mi metto ad armeggiare con la registrazione della stessa e ne carico il video e l'estratto audio nell'area riservata di questo sito, rendendola disponibile a tutti gli iscritti, senza limiti temporali.
Potrai quindi scegliere di seguire il corso in diretta oppure on demand, come preferisci tu. Tendenzialmente no. One shot one kill. Tanto ci sono i video... A questa regola fa eccezione il corso sui Tarocchi, unico corso che non viene registrato. Appena completata l'iscrizione riceverai le credenziali d'accesso all'area riservata di questo sito dove torverai tutto. Facile, no?
Per ogni corso c'è un gruppo WhatsApp che viene usato per interagire direttamente col docente, per chiacchierare con gli altri iscritti o per chiedere a me di risolvere un qualche problema.
È bello vedere come, a mesi dalla fine del corso in diretta, i gruppi siano sempre attivi e ricchi di osservazioni e stimoli utili per tutti. BOH! 🙂 dipende! Abbiamo avuto corsi di tutte le lunghezze... tra le 4 e le 32 ore di lezione ogni sfumatura è possibile... Come sopra... dipende da quanto durano... Come ti pare! Bonifico, carta di credito online (Visa, Maestro, American Express), PayPal (anche se preferisco non usarla), Satispay... VA TUTTO BENE! (o, se sei a Torino, puoi anche passare in libreria...)Che cos'è Arethusa Academy?
Come sono fatti i corsi?
Mi spiego meglio:I corsi verranno rifatti?
Come funzionano i corsi on demand?
Come funziona la community di Arethus Academy?
Quanto durano i corsi?
Quanto costano i corsi?
Come posso pagare l'iscrizione?
Hai altro da chiedere?