
Ne ha parlato Dan Brown ne “Il Codice da Vinci”, a proposito del presunto rapporto coniugale tra Gesù e Maria Maddalena. Hanno fatto scandalo quando, nel 2007, è stato pubblicato in tutto il mondo uno dei loro scritti sacri più importanti, “Il Vangelo di Giuda”, attribuito nientemeno che all’apostolo traditore.
Ma di cosa parlando davvero i famigerati vangeli gnostici?
Duemila anni fa alcune sette mediorientali sostennero di essere depositarie di un insegnamento esoterico che sarebbe stato impartito da Gesù stesso ad alcuni eletti. Si trattava di una dottrina iniziatica alternativa a quella del cristianesimo ufficiale, che poneva al centro la gnosis - ossia la Conoscenza segreta - e proponeva una visione dell’universo radicalmente opposta rispetto a quella propugnata dalla Chiesa delle origini. Al centro della loro visione, non a caso, c’era proprio il serpente dell’Eden, che per i cristiani incarna invece il Male e la tentazione.
Gnostici e cristiani si contesero l’eredità spirituale di Gesù Cristo, e lo scontro culturale tra questi due movimenti animò radicalmente il mondo mediterraneo dei primi tre secoli fino all’avvento della Chiesa ufficiale e alla scomparsa degli apocrifi. A distanza di due millenni, tuttavia, studiando i vangeli gnostici riemersi dalle sabbie dell’Egitto a Nag Hammadi, siamo finalmente in grado di riscoprire l’identità di questo antico “cristianesimo iniziatico perduto”…

ARGOMENTI DELLE LEZIONI
-
LEZIONE 1 L’universo dualistico degli gnostici
-
LEZIONE 2 Le origini dello gnosticismo
-
LEZIONE 3 La lotta per l’eredità spirituale di Gesù
-
LEZIONE 4 Lo scritto gnostico più inaccessibile: la Parafrasi di Seem
Il Corso Include
Il Tutto a 150€ (200€)
Video presentazione del corso
Paolo Riberi è laureato in Filologia e letterature dell’antichità e in Economia e management presso l’Università degli Studi di Torino. Alla sua tesi, dedicata al mondo dei vangeli apocrifi, è stata riconosciuta la dignità di stampa e il premio di Miglior Tesi del Corso di Laurea dell’anno 2011 dell’Ateneo torinese.
Saggista e ricercatore indipendente nell’ambito della storia antica e della letteratura delle origini cristiane, nonché membro della Società Italiana di Storia delle Religioni (SISR), è autore di alcuni saggi dedicati ai vangeli apocrifi e al pensiero degli gnostici, tra cui L’Apocalisse di Adamo (2013), Maria Maddalena e le altre (2015), Pillola rossa o Loggia nera? (2017), L’apocalisse gnostica della Luce: la Parafrasi di Seem (2019), Il Sepente e la Croce (2021).
E' coautore, insieme a Igor Caputo (titolare della libreria Arethusa), di Abraxas: la Magia del Tamburo (2021), con il quale ha anche pubblicato sulla rivista scientifica "Quaderni di studi Indo-Mediterranei" un saggio intitolato Il Tamburo di Abraxas. Inflluenze dello sciamanesimo asiatico sul "dio cosmico" degli gnostici (2019). È altresì coautore, insieme con il prof. Giancarlo Genta, di uno studio sul retaggio storico-filosofico della tecnologia scientifica occidentale, intitolato Oltre l’orizzonte. Dalle caverne allo spazio: come la tecnologia ci ha resi umani (2019).
I Corsi Più Amati
Indeciso? Guarda le Recensioni!
Entra in Arethusa Academy
FAQ
Come sapete Arethusa è la libreria esoterica che da 74 anni aiuta i ricercatori a trovare il materiale bibliografico utile al loro lavoro.
Ogni corso ha una doppia vita.
Puoi seguirlo in diretta Zoom o nella versione on demand.
Comincia tutto con le lezioni in diretta Zoom, a lezione terminata io mi metto ad armeggiare con la registrazione della stessa e ne carico il video e l'estratto audio nell'area riservata di questo sito, rendendola disponibile a tutti gli iscritti, senza limiti temporali.
Potrai quindi scegliere di seguire il corso in diretta oppure on demand, come preferisci tu. Tendenzialmente no. One shot one kill. Tanto ci sono i video... A questa regola fa eccezione il corso sui Tarocchi, unico corso che non viene registrato. Appena completata l'iscrizione riceverai le credenziali d'accesso all'area riservata di questo sito dove torverai tutto. Facile, no?
Per ogni corso c'è un gruppo WhatsApp che viene usato per interagire direttamente col docente, per chiacchierare con gli altri iscritti o per chiedere a me di risolvere un qualche problema.
È bello vedere come, a mesi dalla fine del corso in diretta, i gruppi siano sempre attivi e ricchi di osservazioni e stimoli utili per tutti. BOH! 🙂 dipende! Abbiamo avuto corsi di tutte le lunghezze... tra le 4 e le 32 ore di lezione ogni sfumatura è possibile... Come sopra... dipende da quanto durano... Come ti pare! Bonifico, carta di credito online (Visa, Maestro, American Express), PayPal (anche se preferisco non usarla), Satispay... VA TUTTO BENE! (o, se sei a Torino, puoi anche passare in libreria...)Che cos'è Arethusa Academy?
Come sono fatti i corsi?
Mi spiego meglio:I corsi verranno rifatti?
Come funzionano i corsi on demand?
Come funziona la community di Arethus Academy?
Quanto durano i corsi?
Quanto costano i corsi?
Come posso pagare l'iscrizione?
Hai altro da chiedere?