
CACCIA ALLE STREGHE. Storia di una follia collettiva
La caccia alle streghe è parte di un periodo storico che è stato facile preda del mito e della leggenda da parte della storiografia del passato, assumendo connotazioni che in alcuni casi rendono problematica, ancora oggi, la ricostruzione di fatti e vicende di un tempo attraversato dalla grande paura del diavolo, con tutti i risvolti antropologici e psicologici che tale paura poteva determinare.
Sulla base delle fonti storiche, il corso propone una panoramica sulla caccia alle streghe, affrontando i punti salienti e soffermandosi sugli aspetti principali valutati con metodo scientifico.

ARGOMENTI DELLE LEZIONI
- LEZIONE 1 Quadro generale: aspetti storici, religiosi e geografici
- LEZIONE 2 Il ruolo del tribunale dell’Inquisizione
- LEZIONE 3 Culto del diavolo o reminiscenze pagane?
- LEZIONE 4 La strega e la stregoneria dell’immaginario
SEGUI LE TUE LEZIONI
QUANDO VUOI E CON I TUOI TEMPI
- Segui le lezioni da PC, tablet o telefono
- Chatta e confrontati con gli altri iscritti
- Ricevi supporto dai docenti
- Ascolta gli estratti audio delle lezioni
- Assistenza tecnica personalizzata
Il Corso Include
Il Tutto a 150€ (200€)
Guarda la presentazione del corso
Massimo Centini, laureato in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino. Ha lavorato a contratto con Università e Musei italiani e stranieri. Attualmente collabora con la Fondazione Università Popolare di Torino dove è titolare della cattedra di Antropologia culturale; tiene anche corsi presso il MUA – Movimento Universitario Altoatesino – di Bolzano.
Ha pubblicato numerosi saggi con Mondadori, Piemme, Rusconi, Fondazione Terra Santa, Newton & Compton, Yume, Xenia, San Paolo, e altri. Alcuni dei suoi volumi sono stati tradotti in varie lingue.
Ti interessano i corsi di Antropologia?
Massimo ne ha fatti altri che puoi spararti in qualsiasi momento. Sei libero di scegliere quello che vuoi e ritagliarti un momento, per te.
Iscrivendoti a questo hai diritto ad uno sconto del 25% su tutti i corsi di Antropologia
I Nuovi Corsi
I Corsi Più Amati
Entra in Arethusa Academy
FAQ
Come sapete Arethusa è la libreria esoterica che da 74 anni aiuta i ricercatori a trovare il materiale bibliografico utile al loro lavoro.
Ogni corso ha una doppia vita.
Puoi seguirlo in diretta Zoom o nella versione on demand.
Comincia tutto con le lezioni in diretta Zoom, a lezione terminata io mi metto ad armeggiare con la registrazione della stessa e ne carico il video e l'estratto audio nell'area riservata di questo sito, rendendola disponibile a tutti gli iscritti, senza limiti temporali.
Potrai quindi scegliere di seguire il corso in diretta oppure on demand, come preferisci tu. Tendenzialmente no. One shot one kill. Tanto ci sono i video... A questa regola fa eccezione il corso sui Tarocchi, unico corso che non viene registrato. Appena completata l'iscrizione riceverai le credenziali d'accesso all'area riservata di questo sito dove torverai tutto. Facile, no?
Per ogni corso c'è un gruppo WhatsApp che viene usato per interagire direttamente col docente, per chiacchierare con gli altri iscritti o per chiedere a me di risolvere un qualche problema.
È bello vedere come, a mesi dalla fine del corso in diretta, i gruppi siano sempre attivi e ricchi di osservazioni e stimoli utili per tutti. BOH! 🙂 dipende! Abbiamo avuto corsi di tutte le lunghezze... tra le 4 e le 32 ore di lezione ogni sfumatura è possibile... Come sopra... dipende da quanto durano... Come ti pare! Bonifico, carta di credito online (Visa, Maestro, American Express), PayPal, Satispay... VA TUTTO BENE! (o, se sei a Torino, puoi anche passare in libreria...)Che cos'è Arethusa Academy?
Come sono fatti i corsi?
Mi spiego meglio:I corsi verranno rifatti?
Come funzionano i corsi on demand?
Come funziona la community di Arethus Academy?
Quanto durano i corsi?
Quanto costano i corsi?
Come posso pagare l'iscrizione?
Hai altro da chiedere?