Massimo Centini
Antropologia della Religione

Massimo Centini, laureato in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino. Ha lavorato a contratto con Università e Musei italiani e stranieri. Attualmente collabora con la Fondazione Università Popolare di Torino dove è titolare della cattedra di Antropologia culturale; tiene anche corsi presso il MUA – Movimento Universitario Altoatesino – di Bolzano.
Ha pubblicato numerosi saggi con Mondadori, Piemme, Rusconi, Fondazione Terra Santa, Newton & Compton, Yume, Xenia, San Paolo, e altri. Alcuni dei suoi volumi sono stati tradotti in varie lingue.
I Corsi di Massimo
Antropologia della Religione
Nel corso dei millenni l'Uomo ha considerato vere e reali le cose più strane. Dèi con la testa di sciacallo, la possibilità di far piovere a comando o la necessità di compiere rituali per far tornare la primavera dopo l'inverno. Ma quali sono i meccanismi che spingono l'Uomo a riporre fede in ciò che non vede né conosce?
In questo corso base acquisiremo gli strumenti dell’antropologia applicata alle religioni per rispondere a queste domande.Streghe
Colpevoli o Vittime?
La caccia alle streghe è parte di un periodo storico che è stato facile preda del mito e della leggenda, assumendo connotazioni che in alcuni casi rendono problematica la ricostruzione di fatti e vicende di un tempo attraversato dalla grande paura del diavolo, con tutti i risvolti sociologici e culturali che tale paura poteva determinare.
In fondo, basta pensare a quante tradizioni, luoghi comuni e credenze circolano, ancora oggi, intorno all’immagine della strega: miti che spesso hanno completamente trasfigurato la dimensione storica di fatti concretamente ancorati alla realtà.
I Corsi in Partenza
I Corsi Più Venduti