Academy
Arethusa Academy è un'espansione della libreria. Un non-luogo complementare alla libreria dove possiamo esplorare, con calma e profondità, alcuni argomenti, incontrando autori ed esperti in un format che va oltre l'oretta della presentazione di un libro.
Qui sotto puoi vedere il PROGRAMMA di tutti i corsi che partiranno nella prima metà del 2021, corsi che, a meno che non ci siano dei cambiamenti rilevanti si svogeranno su Zoom o piattaforme simili.
Cliccando sull'immagine scoprirai la nostra TESSERA a punti dedicata a CORSISTI E PROMOTORI
Corso di Tarocchi con Franco Rivoira dal 10 al 31 gennaio
Grandissimo cultore del mondo dei Tarocchi, Franco Rivoira è l'artista che ha creato le bellissime vetrate rappresentati gli Arcani Maggiori dei Tarocchi che da anni decorano la vetrina di Arethusa. Nello scegliere i vetri più adatti, nel tagliarli con la forma corretta, nel dipingerli, nel costruire l'immagine, insomma nel Manipolare la Materia, Franco ha sviluppato una conoscenza e una consapevolezza del dettaglio e della struttura assolutamente UNICA, cosa che ha portato me a chiedere a lui di venire a trasmettere ciò che sa in Arethusa Academy. In più Franco è stato il primo docente di questa nuova avventura didattica, inaugurata nel novembre del 2019.
Claudio Marucchi "Le Costanti Archetipali del Rito" dal 4 al 25 febbraio
Claudio Marucchi (Torino, 1977), laureatosi in Filosofia ("Religioni e filosofie dell'India e dell'estremo oriente") presso l'università di Torino, è studioso di simbologia ed esoterismo, specializzato in orientalistica. Vent’anni di esperienza nello yoga, nella meditazione, nella magia cerimoniale e sessuale, gli consentono un approccio pratico intessuto su una solida preparazione teorica. Non esita a confrontarsi con le zone oscure della psiche e sa che è necessario scendere prima di poter salire. La coscienza ed il corpo sono il suo laboratorio alchemico. E’ autore di diversi saggi, tra cui “Erotismo e Spiritualità” (ediz. L’Età dell’Acquario, 2013), “I Tarocchi e l’Albero della Vita” (ediz. Psiche 2, 2010), “Daimon” (Ediz. Spazio Interiore, 2018)”.
Corso "Lo Yoga nelle tue Mani" con Alessandra Rito dal 7 al 21 febbraio
Alessandra Rito è nata a Torino dove si è formata professionalmente come danzatrice e ha conseguito la laurea in Psicologia Dinamica. Ha mantenuto costante l’interesse per le dinamiche corpo mente spirito e lungo un trentennio di attività artistica e didattica a viaggiato a lungo coltivando la propria pratica personale dello yoga sino ai massimi livelli di certificazione per l’insegnamento. Nel 2000 ha creato il sito www.alessandrarito.com dove è possibile seguire il suo Blog e il recentissimo Podcast nei quali condivide incontri, esperienze e progetti. E’ autrice di due libri e tiene corsi di perfezionamento per insegnanti.
"La Consapevolezza Creativa" con Alexsander De Bastiani dal 17 febbraio al 10 marzo
Chi è Alexsander de Bastiani?
"Un tempo mi dicevano che ero dispersivo, che avrei dovuto concentrarmi su una cosa sola, che non avrei combinato nulla se continuavo a divagare studiando e approfondendo mille discipline.
Ora, quel mio divagare si chiama “trasversalità”... ed è il mio Lavoro!
Mi chiamo Alexsander, vengo da Treviso e a vent'anni, dopo aver studiato karate, danza moderna, breakdance e ginnastica artistica, sono partito per studiare percussioni, musica e musicoterapia a Torino.
Ed è proprio a Torino che ho scoperto un universo parallelo: giocoleria, fachirismo e infine il teatro di strada, che mi hanno spinto a studiare teatro fisico.
Ho messo da parte la musica e la musicoterapia, non perchè ne avessi abbastanza, ma perchè i suoni non mi bastavano più.
Mi sono lanciato nel mondo delle arti performative grazie all'incontro con l'incredibile Philip Radice e ho frequentato la sua scuola, l'Atelier Teatro Fisico.
Poi, è arrivata la magia. E nel mio caso non è un modo di dire.
A 26 anni (no, non bisogna per forza “Iniziare da piccoli”) scopro il Close Up (la magia con le cose piccole), scopro che ci sono dei concorsi di magia.
Nel frattempo ero diventato un artista di strada professionista e uno dei pochissimi veri mangiatori di spade al mondo, cosa che coltivo gelosamente ancor oggi.
Da lì il mio percorso si arricchisce di esperienze in maniera esponenziale: inizio a vincere diversi premi internazionali con un numero di Magia da Scena (la magia con le cose grandi) che mi permette di unire in un’unica performance tutte le discipline studiate negli anni.
Vinco il Campionato Italiano di Street magic e il Campionato Europeo FISM di Magia da Scena
Porto a casa anche due finali dei Campionati del Mondo (4° Classificato), partecipo alla trasmissione televisiva più rinomata del settore performativo “Le Plus Grand Cabaret du Monde” ed entro nella Top Ten dei maghi più originali del mondo FISM.
Oggi continuo a partecipare ad eventi internazionali, come performer e come formatore, conduco laboratori di Presenza Scenica e Gestione dello spazio e aiuto giovani maghi (e non solo) ad affrontare il palcoscenico, a trovare una dimensione teatrale.
Attualmente ho iniziato la Formazione come insegnante del Metodo Feldenkrais e mi dedico allo sviluppo della Consapevolezza attraverso le tecniche della formazione teatrale e curo di un progetto di Consulenza Creativa (anche On Line)."
"Apocrifi. Il lato sconosciuto della Bibbia" con Paolo Riberi (corso di I livello) dal 7 al 31 marzo
Paolo Riberi ci accompagnerà in un percorso di scoperta del testo apocrifo dell'Antico e del Nuovo Testamento con un'attenzione particolare ai contenuti dei testi Gnostici.
Paolo Riberi è laureato in Filologia e letterature dell’antichità e in Economia e management presso l’Università degli Studi di Torino. Alla sua tesi, dedicata al mondo dei vangeli apocrifi, è stata riconosciuta la dignità di stampa e il premio di Miglior Tesi del Corso di Laurea dell’anno 2011 dell’Ateneo torinese. Saggista e ricercatore indipendente nell’ambito della storia antica e della letteratura delle origini cristiane, nonché membro della Società Italiana di Storia delle Religioni (SISR), è autore di alcuni saggi dedicati ai vangeli apocrifi e al pensiero degli gnostici, tra cui L’Apocalisse di Adamo (2013), Maria Maddalena e le altre (2015), Pillola rossa o Loggia nera? (2017) e L’apocalisse gnostica della Luce: la Parafrasi di Seem (2019). È altresì coautore, insieme con il prof. Giancarlo Genta, di uno studio sul retaggio storico-filosofico della tecnologia scientifica occidentale, intitolato Oltre l’orizzonte. Dalle caverne allo spazio: come la tecnologia ci ha resi umani (2019).
"Messaggi esoterici nel cinema" con Paolo Riberi dal 7 al 28 aprile
Paolo Riberi ci accompagnerà in un percorso di scoperta dei contenuti esoterici (in particolare quelli gnostici) presenti nel cinema e nelle serie Tv
Paolo Riberi è laureato in Filologia e letterature dell’antichità e in Economia e management presso l’Università degli Studi di Torino. Alla sua tesi, dedicata al mondo dei vangeli apocrifi, è stata riconosciuta la dignità di stampa e il premio di Miglior Tesi del Corso di Laurea dell’anno 2011 dell’Ateneo torinese. Saggista e ricercatore indipendente nell’ambito della storia antica e della letteratura delle origini cristiane, nonché membro della Società Italiana di Storia delle Religioni (SISR), è autore di alcuni saggi dedicati ai vangeli apocrifi e al pensiero degli gnostici, tra cui L’Apocalisse di Adamo (2013), Maria Maddalena e le altre (2015), Pillola rossa o Loggia nera? (2017) e L’apocalisse gnostica della Luce: la Parafrasi di Seem (2019). È altresì coautore, insieme con il prof. Giancarlo Genta, di uno studio sul retaggio storico-filosofico della tecnologia scientifica occidentale, intitolato Oltre l’orizzonte. Dalle caverne allo spazio: come la tecnologia ci ha resi umani (2019).
Corso di Astrologia livello intermedio con Irene Zanier dal 13 febbraio al 6 marzo
Dopo aver tenuto il corso di ASTROLOGIA PER NEOFITI ASSOLUTI, Irene Zanier terrà un corso di livello intermedio nei sabati 13, 20, 27 febbraio e 6 marzo dalle 10 alle 12.
Come sempre il corso sarà su ZOOM, e sarà fruibile anche in differita.
Sole Ariete e Luna Vergine, Irene Zanier si definisce astrologa per vocazione daimonica.
Ha una formazione psicologica che sta affinando e completando. Il primissimo incontro che ricorda con l'Astrologia è avvenuto a Trieste, in una piccola libreria del quartiere ebraico, con un libro di Dane Rudhyar. Da allora la sua formazione astrologica non è mai terminata e l'ha portata a considerare l'Astrologia il filo d'oro che collega tutti i suoi interessi: psicologia, esoterismo, metafisica, spiritualità. La sua pagina Facebook, LunAstrologica è nata per condividere temi simbolici e astrologici e ha raggiunto la soglia di più di 25mila affezionati follower.
Ama definirsi parte di un cerchio ermetico in cui arrivano "gli ospiti giusti", composto da altri tetelesmenoi Hermei, ispirati da Hermes/Mercurio, di karenyiana memoria. Considera il suo lavoro una bussola per orientarsi nella propria ricerca interiore.
Docente di tecniche astrologiche, file coach e consulente astrologa, cura il sito www.oroscopodelmese.it