"Apocrifi. Il lato sconosciuto della Bibbia" con Paolo Riberi (corso di I livello)

"Apocrifi. Il lato sconosciuto della Bibbia"
un corso di Analisi storica e letteraria del testo apocrifo con Paolo Riberi
Paolo Riberi ci accompagnerà in un percorso di scoperta del testo apocrifo dell'Antico e del Nuovo Testamento con un attenzione particolare ai contenuti dei testi Gnostici.
Per info e ISCRIZIONI clicca qui
Il corso si suddivide in 4 incontri domenicali che saranno il 7, 14, 21 e 28 marzo dalle 17 alle 18.30 (con una lezione BONUS mercoledì 31 marzo alle 21) e svolgerà su ZOOM. Le lezioni saranno disponibili anche in differita per tutti coloro che volessero acquistarne la registrazione.
Lezione 1 (domenica 7 marzo)
Gli scritti apocrifi: un’introduzione
Lezione 2 (domenica 14 marzo)
Da Enoch a
Qumran, gli apocrifi ebraici dell’Antico Testamento
Lezione 3 (domenica 21 marzo)
L’altro cristianesimo: lo gnosticismo e i vangeli di Nag Hammadi
Lezione 4 (domenica 28 marzo)
La Genesi al rovescio: alla scoperta di un vangelo gnostico inedito
EVENTO SPECIALE (mercoledì 31 marzo alle 21)
Argomento a sorpresa
Per info e ISCRIZIONI clicca qui
Nell’immaginario collettivo, i vangeli apocrifi rimangono ancora, molto spesso, un “oggetto sconosciuto”. Qualcuno li associa al concetto di mistero, e sostiene che contengano verità sconvolgenti riguardo alle origini del cristianesimo e sulla figura di Gesù Cristo. Altri li derubricano come falsi composti in epoche successive, e c’è persino chi li condanna come testi oscuri e satanici…
Basandosi sulla documentazione storica e letteraria in nostro possesso, il corso di Paolo Riberi ci condurrà al di là dei luoghi comuni, e ci guiderà alla scoperta dei molti scritti apocrifi (vangeli e non!) che non entrarono a far parte della Bibbia che conosciamo, ricostruendone i contenuti e i motivi che portarono alla loro esclusione.
Da Qumran a Nag Hammadi, nel corso dei cinque incontri si attraverserà la storia dei più grandi ritrovamenti archeologici del Novecento e si traccerà una mappa generale dei principali scritti apocrifi dell’Antico e del Nuovo Testamento, per poi scendere più in profondità a esaminare i contenuti di uno di essi.
Il corso è rivolto a tutti gli interessati all’argomento, e non si richiedono particolari conoscenze pregresse.
Guarda la video presentazione del corso
Il corso è in promozione a 115€ (anziché 150€)
fino a sabato 27 febbraio
Per info e ISCRIZIONI clicca qui
o compila il form qui sotto
Paolo Riberi è laureato in Filologia e letterature dell’antichità e in Economia e management presso l’Università degli Studi di Torino. Alla sua tesi, dedicata al mondo dei vangeli apocrifi, è stata riconosciuta la dignità di stampa e il premio di Miglior Tesi del Corso di Laurea dell’anno 2011 dell’Ateneo torinese. Saggista e ricercatore indipendente nell’ambito della storia antica e della letteratura delle origini cristiane, nonché membro della Società Italiana di Storia delle Religioni (SISR), è autore di alcuni saggi dedicati ai vangeli apocrifi e al pensiero degli gnostici, tra cui L’Apocalisse di Adamo (2013), Maria Maddalena e le altre (2015), Pillola rossa o Loggia nera? (2017) e L’apocalisse gnostica della Luce: la Parafrasi di Seem (2019). È altresì coautore, insieme con il prof. Giancarlo Genta, di uno studio sul retaggio storico-filosofico della tecnologia scientifica occidentale, intitolato Oltre l’orizzonte. Dalle caverne allo spazio: come la tecnologia ci ha resi umani (2019).
ARETHUSA E' SU
TIENITI SEMPRE AGGIORNATO SULLE NOSTRE INIZIATIVE ISCRIVENDOTI AI NOSTRI CANALI SOCIAL E/O ALLA NEWSLETTER